08.07.2024 - Variazione orario sede e chiusura estiva
Cari amici, cari soci,
vi informiamo che dall'8 luglio al 30 settembre 2024, sarà in vigore il seguente orario di apertura:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
Comunichiamo inoltre che la segreteria sezionale sarà chiusa dal 5 al 30 agosto, con regolare riapertura il giorno 2 settembre 2024. Nel mese di agosto, per le emergenze, resta attivo il numero 3488243119 sempre nella fascia oraria 9:30 / 12:00.
Un caro saluto,
Il Presidente
Mirko Sanavia
08.07.2024 - Convenzione con Enel Energia
Cari amici, cari soci,
con immenso piacere vi comunico che dal 2 luglio fino al 26 settembre 2024, e con speranza di proroga, sarà attiva la convenzione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la società Enel Energia riguardo contratti fibra, luce e gas ad uso domestico, le migliori offerte a portafoglio messe a disposizione di tutti i soci UICI.
Il nome delle offerte a noi dedicate sono “Con Noi Flex” - “Con Noi Flex Gas” - “Con Noi Fibra” e sono sottoscrivibili sia se l’utenza è intestata al socio sia se intestata ad un familiare di primo grado convivente, offerte applicabili sia alla prima che alla seconda casa.
Le adesioni potranno avvenire solamente attraverso i negozi Spazio Enel.
Per quanto concerne il nostro territorio, potrete far riferimento allo Spazio Enel di Latina sito in Corso della Repubblica 89. Enel Energia darà a tutti la possibilità di richiedere un appuntamento dedicato, soprattutto per quelle persone impossibilitate a muoversi da casa per ovvi motivi o residenti in comuni lontani. La consulenza si potrà richiedere inviando una mail all'indirizzo se-latina@enel.com indicando nell'oggetto "convenzione UICI - richiesta ri-contatto" specificando il proprio nome e un recapito telefonico; in alternativa potrete inviare un messaggio o in formato sms o via whatsapp al numero 347.6376193.
La convenzione è applicabile solamente ai soci in regola con il tesseramento.
Riguardo il contratto fibra, ricordo a tutti le agevolazioni previste per legge riservate ai privi della vista e cioè uno sconto del 50% sulla quota di abbonamento mensile, nel caso di Enel Energia lo sconto verrà applicato sulla quota a noi riservata di euro 19.90 al mese come previsto dalla convenzione.
Colgo l'occasione per inviare un caro saluto a tutti.
Il Presidente
Mirko Sanavia
14.05.2024 - Insediamento nuovo Consiglio Direttivo UICI Latina
Cari amici,
a seguito delle votazioni avvenute nel corso dell'Assemblea dei soci del 4 maggio 2024, comunichiamo che il nuovo Consiglio Direttivo della sezione di Latina è così composto:
Mirko Sanavia - Presidente
Patrizia Scarselletti - Vice Presidente
Alessandro Fantin - Consigliere Delegato
Danila Faiola - Consigliere
Antonio Ferrazza - Consigliere
22.03.2024 - Convocazione Assemblea elettiva
Prot. n. 044/24
Latina 22/03/2024
c.a. dei Soci
LORO SEDI
OGGETTO: Convocazione Assemblea elettiva
Caro Socio,
in ottemperanza al nostro Statuto Sociale, deliberato dal Congresso del 20 e 21 ottobre u.s., e del Regolamento Generale, deliberato dal Consiglio Nazionale in data 8 febbraio 2024, in particolare agli art. 7 dello Statuto e del Regolamento, il Commissario Straordinario della Sede territoriale di Latina informa che in data 4 maggio p.v. in prima convocazione alle ore 9:30 e in seconda convocazione alle ore 10:30 presso il ristorante “El Paso” sito in Str. Sabotino, 4 a Latina (Borgo Piave), è convocata l’Assemblea dei Soci con il seguente
O.d.g.:
1. Nomina delle cariche assembleari e del Segretario;
2. Presa d’atto del Bilancio consuntivo e della relazione sulle attività anno 2023 e del budget 2024;
3. Discussione del documento per la riforma dello Statuto Sociale;
4. Elezione a scrutinio segreto del Consiglio provinciale composto da 5 membri;
5. Spoglio dei voti e proclamazione degli eletti;
6. Varie ed eventuali;
Il Commissario Straordinario informa inoltre che al termine dei lavori vi sarà un pranzo sociale per cui sono aperte le adesioni.
Con successiva nota di convocazione verranno fornite ulteriori informazioni circa le modalità di presentazione delle candidature e di eventuali liste di candidati.
Caro socio,
con la presente desidero darti alcune informazioni. La Direzione Regionale U.I.C.I. del Lazio ha proceduto a inviare lo scrivente Sig. Cola Claudio in qualità di Commissario Straordinario della Sede territoriale di Latina, prendendo atto delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri incluso l’ufficio di presidenza. Tale situazione non nasce da fattori esterni o relativi alla situazione associativa a livello nazionale, bensì iscrivibili a incomprensioni tra il consiglio e il presidente. Chiarito ciò resta mio impegno, con l’apporto di tutti voi, garantire la continuità dei servizi già in essere, ivi compresi i centri di ascolto sul territorio e il volontariato attraverso l’U.N.I.Vo.C. Tutto questo in attesa del ripristino degli organi collegiali dell’Associazione. Ricordo a tutti della possibilità di chiedere la Disability Card, mentre per chi non avesse provveduto, di inviare la foto digitale per avere la nuova tessera associativa. Rammento anche che si può usufruire del servizio del libro parlato e della stampa associativa. L’ufficio è anche a disposizione per informazioni rispetto agli ausili tecnici e informatici. La segreteria è comunque sempre a disposizione per ascoltare le tue necessità attraverso il nostro segretariato sociale.
Prima di salutarti ti informo che l’ufficio resterà chiuso a partire da sabato 23 dicembre, sarà nuovamente a disposizione dal 2 gennaio 2024.
A nome mio, dell’Associazione, dei volontari e della segreteria, auguriamo a te e ai tuoi familiari buone feste e felice anno nuovo.
Cordiali saluti.
Il Commissario Straordinario
Claudio Cola
31.01.2022 - Ricostituzione U.Ni.Vo.C. Latina
Il 29 gennaio scorso la famiglia U.N.I.Vo.C. si è allargata. Infatti, presso la Sezione Territoriale di Latina dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è svolta l’assemblea che ha dato vita alla sezione U.N.I.Vo.C. di Latina. L’assemblea costituente ha visto la partecipazione di 15 soci fondatori e della dirigenza nazionale dell’U.N.I.Vo.C., nelle persone della presidente Giulia Cannavale e del vicepresidente Emiliano Pica, del presidente dell’U.I.C.I. di Latina Angelo Ciccone, dei consiglieri Anna Rita de Bonis e Mirko Sanavia, e del consigliere regionale Alessandro Fantin.
L’incontro si è svolto in presenza, ma è intervenuto online il presidente nazionale dell’U.I.C.I. Mario Barbuto, il quale ha ringraziato tutti i partecipanti per l’impegno e ha augurato alla nascente sezione U.N.I.Vo.C di Latina di poter svolgere un fruttuoso e proficuo lavoro. È intervenuta, in seguito, la presidente Giulia Cannavale, la quale si è unita all’augurio del presidente Barbuto, ha spiegato quali sono gli obiettivi di questa associazione e ha sottolineato l’importanza del rispetto dello statuto, strumento fondamentale per far rispettare le regole e assicurare il buon andamento dell’associazione stessa. Anche il vicepresidente Emiliano Pica ha ribadito l’importanza dello statuto e del rispetto delle regole, e ha augurato un buon lavoro alla sezione di Latina. Il presidente Angelo Ciccone, inoltre, è intervenuto per sottolineare, tra le altre cose, l’importanza di avere il supporto dei volontari U.N.I.Vo.C. anche nella sezione di Latina.
Si è passati, poi, alla presentazione dei candidati alle elezioni per eleggere i membri del consiglio direttivo, alle votazioni dei soci fondatori e allo spoglio delle schede elettorali.
Le elezioni hanno decretato la seguente composizione del consiglio: Roberto Bevilacqua, Angelo Ciccone, Alessandro Fantin, Giulia Pizzuti e Mirko Sanavia.
Infine, il consiglio si è autoconvocato per decidere chi avrebbe svolto la carica di presidente e di vicepresidente. La scelta è ricaduta su Mirko Sanavia, che è stato eletto presidente della sezione U.N.I.Vo.C di Latina, e su Roberto Bevilacqua, nominato vicepresidente.
Terminati i lavori del consiglio, la presidente Giulia Cannavale ha consegnato al presidente sezionale Mirco Sanavia lo statuto dell’U.N.I.Vo.C e la documentazione necessaria alla registrazione della nuova nata.
La nascita dell’U.N.I.Vo.C. a Latina è stata il raggiungimento di un importantissimo traguardo, reso possibile grazie all’impegno di tutti i presenti, ma è solo l’inizio. Ora bisogna guardare al futuro con nuovi obiettivi, e ci auspichiamo che presto questa associazione possa portare molti frutti per le persone con disabilità visive di Latina e provincia, e che possa espandersi con un numero sempre maggiore di volontari al fianco della sezione U.I.C.I. di Latina, con cui l’U.N.I.Vo.C. dovrà lavorare in parallelo e a stretto contatto.
Anna Rita De Bonis
Addetto UICI alle Comunicazioni
01.09.2020 - Regole per accesso agli uffici sezionali
Comunichiamo che la sezione è regolarmente aperta, tuttavia per accedere agli uffici è necessario concordare un appuntamento con la segreteria ai numeri 0773696739 e 3488243119.
Grazie per la collaborazione.
15.07.2020 - Insediamento nuovo Consiglio Direttivo UICI Latina
Cari amici,
a seguito delle votazioni avvenute nel corso dell'Assemblea dei soci del 9 luglio 2020, comunichiamo che il nuovo Consiglio Direttivo della sezione di Latina è così composto:
Angelo Ciccone - Presidente
Patrizia Scarselletti - Vice Presidente
Mirko Sanavia - Consigliere Delegato
Danila Faiola - Consigliere
Anna Rita De Bonis - Consigliere
Carlo Carletti - Consigliere
Antonio Ferrazza - Consigliere
Consigliere Regionale:
Alessandro Fantin
Delegato al XXIV Congresso Nazionale UICI:
Carlo Carletti
05.03.2020 - Posticipo Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci 2020
Cari amici,
a seguito del dpcm del 6 marzo 2020 comunichiamo che l'assemblea è stata rinviata a domenica 19 aprile 2020 sempre presso il Ristorante “La Cascina” sito in Via Missiroli 4/b - B.go Piave - Latina.
La prima convocazione è prevista alle ore 8:30, mentre la seconda convocazione è prevista alle ore 9:30.
L'ordine del giorno è il seguente:
1) Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
2) Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti, o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille;
3) Lettura relazione Morale del Consiglio anno 2019;
4) Lettura relazione Bilancio Consuntivo anno 2019;
5) Saluto delle Autorità;
6) Presentazione dei candidati o di eventuali liste per la elezione di 7 Consiglieri Sezionali;
7) Presentazione dei candidati per la elezione di un Consigliere Regionale;
8) Presentazione dei candidati per la elezione di un delegato al Congresso Nazionale;
9) Dibattito;
10) Approvazione relazione Morale del Consiglio anno 2019;
11) Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2019;
12) Votazione a scrutinio segreto delle Cariche Associative;
13) Proclamazione degli eletti;
14) Varie ed eventuali;
Al termine dell'Assemblea, che si presume alle ore 13.30, è previsto il pranzo sociale all'interno del Ristorante “La Cascina”, a cui è obbligatorio prenotarsi entro e non oltre martedì 14 aprile 2020 con il versamento di un anticipo di € 15,00 a persona; il costo del pranzo è di € 25,00 a persona e comprende: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce, caffè, vino e acqua.
Per agevolare la partecipazione dei soci, la sezione di Latina metterà a disposizione un pullman gratuito con l’eventuale percorso Minturno - Latina, mentre per altre località sarà possibile organizzare il trasporto solo al raggiungimento di un congruo numero di adesioni (minimo 15 persone), pertanto è necessario prenotare, telefonando in sezione allo 0773696739 o al Presidente Angelo Ciccone al 3495603013, la propria adesione entro lunedì 6 aprile 2020.
ELEZIONI ASSOCIATIVE SEZIONI TERRITORIALI 2020 - ISTRUZIONI PER L'USO
Chi ha diritto di voto
I soci effettivi maggiorenni e i soci tutori, purché iscritti al 31 dicembre 2019 e in regola con il pagamento della quota associativa del 2019 e del 2020.
I nuovi soci, iscritti nel 2019, anche tra ottobre e dicembre, sempre purché in regola con il pagamento della quota 2020.
Il socio effettivo o tutore moroso, sospeso dall’attività associativa, potrà esercitare i diritti di socio solo se sarà in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso e di eventuali altre annualità pregresse non pagate.
Nei sei mesi antecedenti le elezioni per il rinnovo delle cariche associative, i trasferimenti dei soci da una Sezione a un’altra, sono ammessi solo per cambio di residenza o documentati motivi di studio e di lavoro. In tutti gli altri casi, essi avranno efficacia solo dal giorno successivo alla proclamazione dei nuovi eletti.
Chi ha diritto a essere votato
Possono essere votati ed eletti alle cariche di Presidente e di Vice Presidente i soci effettivi maggiorenni che abbiano maturato almeno due anni continuativi di anzianità associativa al 31 dicembre 2019, vale a dire, con iscrizione deliberata entro il 30-6-2018.
Possono essere eletti alla carica di Consigliere i soci che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre 2019, vale a dire, con iscrizione deliberata entro il 30-6-2019.
I soci tutori non possono ricoprire le cariche di Presidente e di Vice Presidente.
Le persone vedenti maggiorenni possono essere elette nei Consigli delle Sezioni territoriali fino a un terzo dei componenti; nei Collegi dei Sindaci senza limitazioni di numero.
I soci tutori sono esclusi dal computo di un terzo dei componenti.
Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici.
Pertanto, per poter votare e per proporre la propria candidatura, è necessario essere in regola con il tesseramento associativo; la tessera associativa si può rinnovare anche il giorno stesso dell'Assemblea. Inoltre, per esercitare il diritto di voto, è necessario presentarsi con un documento d'identità in corso di validità e con la ricevuta di pagamento per coloro che hanno fatto il versamento della quota associativa tramite bollettino postale.
Candidature e liste
Le candidature debbono essere proposte per iscritto, attraverso la presentazione di una lista sottoscritta da almeno 15 soci; nella formazione delle liste deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei candidati.
Il Consiglio Sezionale ha incaricato la Sig.ra Giulia Pizzuti a ricevere le eventuali liste di candidati o eventuali singole candidature, e a certificarne la sottoscrizione da parte dei soci. Il termine ultimo per la presentazione delle liste è fissato, a norma di Statuto, per le ore 12:00 del 9 aprile 2020.
La Sig.ra Giulia Pizzuti sarà a disposizione dei soci per i suddetti adempimenti, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso i locali dell'UICI siti in Latina in via Ufente 2.
In presenza di una sola lista, è consentita la presentazione di candidature al di fuori della lista.
Tali candidature devono essere presentate e accettate per iscritto prima dell’inizio delle operazioni di voto.
Esprimendo il voto solo con il termine LISTA, il voto viene assegnato a tutti i componenti della lista.
In caso di una o più liste possono essere votati non più di un terzo dei componenti da eleggere (arrotondato per difetto), comunque tutti appartenenti alla stessa lista. Nel caso di una sola lista e di candidature fuori lista possono essere votati o i candidati appartenenti alla lista o i candidati fuori lista, sempre nel predetto limite di un terzo dei componenti da eleggere (arrotondato per difetto), ma non per entrambi, a pena di nullità della scheda.
Anche in presenza di una sola lista, esprimendo il voto con il solo termine LISTA, i voti saranno assegnati a tutti i componenti della lista.
In assenza di liste, ogni socio potrà esprimere libere preferenze fino al numero dei componenti il Consiglio o i rappresentanti da eleggere.
La lista deve comprendere un numero di candidati non superiore al numero dei Consiglieri da eleggere, aumentato di un terzo e non inferiore ai due terzi, come segue:
- Consiglio di sette componenti: 5 – 9
Non è ammesso candidarsi in più liste. Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista.
Le eventuali candidature singole vanno presentate al Presidente della Sezione, coadiuvato dal segretario sezionale, anche in sede di Assemblea, ma prima dell’inizio delle operazioni di voto.
L’ammissibilità di tali candidature, una volta accettate per iscritto dai candidati, è disposta dal Presidente dell’Assemblea. In caso di contestazione, decide l’Assemblea a scrutinio palese.
Le liste regolarmente presentate, sono numerate per sorteggio alla scadenza dei termini di presentazione.
Vi informiamo inoltre che l'elettorato attivo e passivo è esercitato anche dai tutori degli interdetti giudiziali e dai genitori dei minori.
Il seggio rimarrà aperto per le operazioni di voto fino a che tutte le persone presenti all'interno del seggio non abbiano esercitato il diritto al voto.
Come si vota
Per votare, ciascun socio votante può, a propria scelta, avvalersi della scrittura in Braille o di quella usuale, cosiddetta in “nero”.
Può inoltre avvalersi di un assistente personale in cabina.
Il Presidente del collegio scrutinante, prima dell’inizio delle operazioni di voto, comunica in Assemblea il numero delle liste e i nominativi dei candidati di ciascuna lista.
Per ulteriori informazioni in merito alle operazioni di voto, la Segreteria è a completa disposizione di tutti i soci. Per comunicazioni dirette al Presidente Sig. Angelo Ciccone si può telefonare al numero 3495603013.
Considerata l'importanza dell'Assemblea, che dovrà eleggere i dirigenti dell'Associazione, i quali si dovranno occupare dei problemi riguardanti la categoria per i prossimi 5 anni, si confida sulla più ampia partecipazione.
Cordiali Saluti
Il Presidente
UICI ONLUS-APS Latina
Angelo Ciccone
05.02.2020 - Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci 2020
Cari amici,
a nome del Consiglio Direttivo desidero invitarvi all'Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione territoriale U.I.C.I ONLUS-APS di Latina. L'Assemblea si svolgerà il prossimo sabato 28 marzo 2020 presso il Ristorante “La Cascina” sito in Via Missiroli 4/b - B.go Piave - Latina. La prima convocazione è prevista alle ore 8:30, mentre la seconda convocazione è prevista alle ore 9:30.
L'ordine del giorno è il seguente:
1) Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
2) Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti, o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille;
3) Lettura relazione Morale del Consiglio anno 2019;
4) Lettura relazione Bilancio Consuntivo anno 2019;
5) Saluto delle Autorità;
6) Presentazione dei candidati o di eventuali liste per la elezione di 7 Consiglieri Sezionali;
7) Presentazione dei candidati per la elezione di un Consigliere Regionale;
8) Presentazione dei candidati per la elezione di un delegato al Congresso Nazionale;
9) Dibattito;
10) Approvazione relazione Morale del Consiglio anno 2019;
11) Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2019;
12) Votazione a scrutinio segreto delle Cariche Associative;
13) Proclamazione degli eletti;
14) Varie ed eventuali;
Al termine dell'Assemblea, che si presume alle ore 13.30, è previsto il pranzo sociale all'interno del Ristorante “La Cascina”, a cui è obbligatorio prenotarsi entro e non oltre lunedì 23 marzo 2020 con il versamento di un anticipo di € 15,00 a persona; il costo del pranzo è di € 25,00 a persona e comprende: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce, caffè, vino e acqua.
Per agevolare la partecipazione dei soci, la sezione di Latina metterà a disposizione un pullman gratuito con l’eventuale percorso Minturno - Latina, mentre per altre località sarà possibile organizzare il trasporto solo al raggiungimento di un congruo numero di adesioni (minimo 15 persone), pertanto è necessario prenotare, telefonando in sezione allo 0773696739 o al Presidente Angelo Ciccone al 3495603013, la propria adesione entro lunedì 16 marzo 2020.
Per ulteriori informazioni in merito alle operazioni di voto, la Segreteria è a completa disposizione di tutti i soci. Per comunicazioni dirette al Presidente Sig. Angelo Ciccone si può telefonare al numero 3495603013.
Considerata l'importanza dell'Assemblea, che dovrà eleggere i dirigenti dell'Associazione, i quali si dovranno occupare dei problemi riguardanti la categoria per i prossimi 5 anni, si confida sulla più ampia partecipazione.
Cordiali Saluti
Il Presidente
UICI ONLUS-APS Latina
Angelo Ciccone
19.11.2019 - Celebrazione Festa di Santa Lucia
Cari soci,
siete invitati alla celebrazione della festa di Santa Lucia che si terrà venerdì 13 dicembre 2019.
Il programma prevede: alle ore 18:00 si terrà la Santa Messa presso la Parrocchia SS. Cuore di Gesù a Borgo Sabotino; a seguire ci sarà una cena sociale presso il ristorante Grifone, sempre a B.go Sabotino fronte Chiesa, al costo di € 25,00 a persona.
Si accettano prenotazioni entro e non oltre il giorno 6 dicembre p.v. telefonando in sezione allo 0773 696739.
02.07.2018 - Modifica ufficio di presidenza sezione di Latina
Con la presente comunichiamo che nella riunione del consiglio direttivo della scrivente sezione tenuto in data 25/06/2018, a seguito delle dimissioni del Presidente Carlo Carletti, della Vice Presidente Patrizia Scarselletti e del consigliere delegato Deara Micozzi, i membri del consiglio, dopo un confronto, hanno proceduto con le votazioni per le nuove nomine; da tale votazione sono stati eletti:
• Angelo Ciccone – Presidente
• Patrizia Scarselletti – Vice Presidente
• Carlo Carletti – Consigliere delegato
• Antonio Ferrazza – Consigliere regionale
Comunichiamo altresì che in seguito alla nomina di Presidente, il Sig. Angelo Ciccone decade automaticamente dalla carica di consigliere regionale e viene sostituito dal consigliere Antonio Ferrazza.
05.06.2018 - Intervista al Presidente Carletti su Rai News 24 - VIDEO
11.05.2018 - Comunicato - Incontro tra il Sindaco del Comune di Latina e l'UICI
Presso la sede del Comune di Latina, il Sindaco dott. Damiano Coletta e l’Assessore alle Politiche Sociali dott.ssa Patrizia Ciccarelli hanno promosso un incontro con il Presidente Carlo Carletti e la Vice Presidente Patrizia Scarselletti dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti, per un approfondito esame delle complesse problematiche connesse alla disabilità visiva. I rappresentanti dell’Associazione hanno evidenziato la totale assenza di interventi assistenziali scolastici e domiciliari per gli studenti con disabilità visiva, le cui competenze sono state accentrate presso l’Assessorato per il Diritto allo Studio della Regione. Tali interventi risultano indispensabili, in quanto gli studenti con disabilità visiva non possono apprendere il sistema Braille e l’uso degli ausili per la loro autonomia nello studio e nelle relazioni sociali durante il normale orario scolastico.
Particolari problematiche presentano le persone, sempre più numerose, che perdono il bene della vista in età adulta. Queste necessitano di adeguato sostegno psicologico e di essere avviate a personalizzati percorsi riabilitativi volti a ricostruire una positiva esistenza nella nuova condizione determinata dall’handicap visivo.
I rappresentanti dell’Associazione hanno altresì esposto il qualificato ruolo del Centro Regionale S. Alessio che potrebbe migliorare attraverso un adeguato decentramento operativo in ambito provinciale. Hanno evidenziato che la Regione ha decurtato i finanziamenti destinati ai servizi erogati dal Centro S. Alessio in favore delle persone cieche con pluri-handicap. Inoltre il Centro S. Alessio, l’ente pubblico appositamente costituito dalla Regione per far fronte alle problematiche della disabilità visiva, si trova spesso a dover competere per l’erogazione dei servizi con Cooperative che non possiedono le stesse competenze. Il Sindaco Damiano Coletta, il quale dimostrando di conoscere le esigenze rappresentate, in quanto sempre presente alle riunioni indette dall’Associazione, ha dichiarato che si farà promotore di adeguate iniziative per rappresentarle presso la Regione, per quanto di competenza. L’Assessore Patrizia Ciccarelli, per quanto concerne le competenze del Comune, sta promuovendo iniziative di raccordo fra gli assessorati sui quali possono ricadere le competenze degli interventi di cui necessitano anche le persone con disabilità visiva. Ha favorito e avviato la costituzione di una rete di Associazioni, alla quale partecipa anche l’UICI ed ha assicurato la imminente costituzione di un “tavolo di lavoro” che si occuperà con assoluta priorità delle persone anziane che vivono condizioni di maggior fragilità.
I rappresentanti dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti, nell’esprimere piena soddisfazione per l’attenzione e gli impegni assunti dall’Amministrazione Comunale, confermano la loro volontà di collaborare con l’Amministrazione Comunale stessa, nell’interesse delle persone con disabilità visiva e di altra natura, in sinergia con tutte le Associazioni che si occupano di tali problematiche.
Carlo Carletti
Presidente
UICI ETS-APS Latina
10.04.2018 - Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2018
Comunichiamo che l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione Territoriale UICI di Latina è convocata per il giorno venerdì 20 aprile 2018 presso l’Hotel Europa, sito in Latina Via E. Filiberto n. 14. La riunione avrà luogo in prima convocazione alle ore 15:00 con la registrazione dei partecipanti e il rinnovo delle quote associative e in seconda convocazione alle ore 16:00 con l’inizio dei lavori per discutere e approvare il seguente ordine del giorno:
Nomina del Presidente dell’Assemblea;
Nomina del Vice Presidente dell’Assemblea;
Nomina di 3 questori di sala;
Nomina di 5 componenti del collegio scrutinante;
Lettura e approvazione Relazione Morale 2017 del Consiglio;
Saluto delle autorità;
Lettura e approvazione del Bilancio Consuntivo anno 2017;
Dibattito;
Varie ed eventuali;
Conclusioni;
Considerata l’importanza degli argomenti da affrontare nell’Assemblea per il prosieguo delle attività della Sezione Territoriale UICI di Latina è auspicabile la più ampia partecipazione dei ciechi e degli ipovedenti pontini anche per dimostrare che l'Associazione è rappresentativa della categoria.
Cordiali Saluti
Il Presidente
Carlo Carletti
IMPORTANTE:
Al termine dell’Assemblea, alle ore 19:15 presso lo stesso Hotel Europa, è prevista una cena sociale per la quale è indispensabile la prenotazione da effettuarsi entro e non oltre le ore 13:00 del giorno lunedì 16 aprile 2018. Il costo della cena è ridotto a soli € 10,00 ciascuno per il socio e il suo accompagnatore, mentre per eventuali ulteriori persone il costo è ridotto ad €20,00. Si raccomanda che alla prenotazione faccia seguito anche la sicura partecipazione all’Assemblea, onde evitare che l’Associazione si trovi a dover pagare le eventuali assenze.
Per facilitare la partecipazione dei soci residenti nel sud pontino la sezione metterà a disposizione un pullman gratuito che effettuerà le seguenti fermate:
· 14:15 MINTURNO c/o p.zzale della stazione
· 14:30 FORMIA c/o p.zza San Giovanni
· 15:00 FONDI via Lazio fonte “Bar 2000”
· 15:20 TERRACINA via Roma fronte ufficio postale
Per prenotare il posto sul pullman e per ulteriori informazioni chiamare il consigliere Angelo Ciccone al numero 349 2174415
Di seguito i link per consultare la relazione sull’attività svolta nell’anno 2017 e la relazione al Bilancio consuntivo 2017.
04.12.2017 - INVITO al Convegno sul tema: “Cecità e Ipovisione nella Provincia di Latina”
LATINA - SABATO 16 DICEMBRE 2017 – ORE 9.00 - HOTEL EUROPA, VIA E. FILIBERTO 14
La C.I.I.V.A. Onlus di Latina e l'U.I.C.I. Latina, associazioni che insieme operano per la prevenzione della cecità e per la promozione sociale e culturale delle persone con disabilità visiva, vi informano che nel mondo le persone cieche sono stimate in circa 40 milioni e quelle affette da ipovisione in circa 240 milioni; in Italia quelle cieche accertate dalle
Commissioni Medico Oculistiche delle ASL sono circa 140 mila e quelle ipovedenti stimate in circa 850 mila; nella Regione Lazio quelle cieche sono circa 12 mila e quelle ipovedenti stimate in circa 75 mila; nella Provincia di Latina quelle cieche sono circa 1150 e quelle ipovedenti stimate in circa 7 mila.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera l’handicap della cecità quello che determina maggiori limitazioni alla persona.
Dal 1970, mentre il numero dei ciechi e la relativa percentuale del 2,3 per mille rispetto alla popolazione generale non hanno subito significativi mutamenti, risulta invece ampiamente modificata la composizione delle varie fasce di età: nello specifico, quella compresa tra 0 e 18 anni, che nel 1970 risultava essere del 10%, è scesa gradualmente all’attuale 3,5%; quella compresa tra 19 e 65 anni è scesa dal 62% al 23,5%, mentre quella oltre 65 anni è salita dal 28% all’attuale 73%.
Ciò appare dovuto alla maggior attenzione riservata alla salute degli occhi, ai progressi della scienza, alle più
efficienti terapie mediche e alla maggior longevità delle persone: risultano infatti sempre meno presenti i bambini nati ciechi e soprattutto quelli affetti da cecità assoluta; risulta in aumento, invece, il numero dei bambini e dei
ragazzi che fin dalla nascita alla disabilità visiva associano un ulteriore handicap: si tratta, in genere, di quei
bambini che esaurivano la loro esistenza nei primissimi anni di vita e che ora le nuove terapie mediche consentono loro di prolungarla.
Le persone che perdono, in tutto o in parte, il bene della vista in età adulta, spesso si trovano a vivere una
condizione di totale sconforto e conseguente stato depressivo che tende a privarle di ogni speranza per il futuro: queste persone necessitano di appropriati percorsi di sostegno di carattere psicologico e pratico che le aiutino a riprendere fiducia in loro stesse per ricominciare una nuova esistenza.
Attualmente queste persone nella Provincia di Latina soltanto dalla CIIVA Onlus e dall’UICI Onlus, sulla base delle rispettive specifiche competenze, possono ricevere informazioni sui vari percorsi riabilitativi, sugli ausili utili alla loro autonomia e sui diritti connessi alla sopraggiunta invalidità e le necessarie pratiche burocratiche
per conseguirli.
L’urgenza di realizzare un punto di “Primo Soccorso” per le persone che perdono la vista in età adulta, la necessità di offrire un quanto più adeguato supporto scolastico ai bambini e ragazzi con disabilita visiva e una più ampia ed efficace assistenza a quelli con pluridisabilità, saranno, oltre alla miglior conoscenza di questa realtà sociale, gli argomenti trattati nel corso del Convegno.
Grati per l’attenzione, saremmo lieti di potervi incontrare.
Carlo Carletti
Presidente
CIIVA ONLUS e UICI ONLUS
03.07.2017 - Agevolazioni telefoniche per utenti non vedenti e/o non udenti
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Lazio informa i propri utenti delle varie offerte di telefonia fissa, mobile e dei gestori virtuali, indirizzate ad utenti non vedenti e/o non udenti.
Nel dettaglio, qui sotto, riportiamo le singole agevolazioni:
ECCO LE OFFERTE RELATIVE GLI OPERATORI VIRTUALI
Fastweb
Fastweb ha previsto il piano chiamato Mobile Freedom, che prevede, a fronte di un canone di 4,98 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso numeri nazionali e verso 50 destinazioni internazionali sia dall’Italia che in roaming, SMS illimitati verso numeri nazionali ed in roaming e 6 giga di internet in Italia ed in roaming fino ad un giga.
L’offerta è valida sia per utenti non vedenti che non udenti. Per avere tutte le informazioni in dettaglio, potete utilizzare il link ufficiale che trovate qui sotto.
Al link, troverete anche le offerte che l’operatore fa per la telefonia fissa e l’ADSL.
Kena Mobile
Questo operatore è, per così dire, la costola a basso costo di Tim. Per venire in contro alle esigenze di ciechi e sordi, propone una tariffa veramente aggressiva.
Per utenti ciechi, l’operatore prevede l’offerta denominata Kena per te parole che, senza alcun canone, prevede 2000 minuti di conversazione e 4 giga di internet in 3G.
Per utilizzatori sordi, sempre senza alcun canone, esiste l’offerta denominata Kena per te Messaggi che prevede 50 SMS al giorno e 4 giga di internet in 3G.
Per approfondire ed attivare l’offerta, potete consultare il link al sito ufficiale che trovate qui sotto.
Poste Mobile
L’operatore virtuale di Poste Italiane, prevede due distinte offerte per non vedenti e non udenti.
Per chi a problemi di vista, l’operatore ha previsto un piano che al costo di 4 euro ogni 4 settimane, prevede 10 giga di traffico internet in 4G e 2000 crediti da poter utilizzare come minuti, SMS o mega per internet.
Per i clienti non udenti, è stata prevista una offerta che, al costo di 4 euro ogni 4 settimane, prevede 50 SMS al giorno verso numeri nazionali e 10 giga di internet in 4G.
Per tutte le informazioni e attivare le offerte, potete utilizzare i due link ufficiali dell’operatore che trovate qui sotto. I collegamenti sono due in quanto uno è per non vedenti e l’altro per non udenti.
Tim
La Tim ha realizzato due offerte distinte per non vedenti e non udenti, denominate rispettivamente Tim Easy Voce+Giga e Tim Easi SMS+Giga.
Tim Easy Voce+Giga, tariffa per non vedenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali e 10 giga di internet in 4G.
L’offerta Tim Easy SMS+Giga per non udenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, prevede SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 20 giga di internet in 4G.
Per avere tutte le informazioni e le istruzioni per attivare l’offerta, potete consultare il sito ufficiale al link qui sotto.
Tre
All-In 20, questo è il nome con il quale Tre propone la sua offerta per non vedenti e non udenti che prevede, a fronte del pagamento di un canone pari a 9 euro ogni mese solare, minuti illimitati verso tutti, 2000 SMS e 20 giga di internet. L’offerta è attivabile esclusivamente con addebito su conto corrente bancario o carta di credito e prevede un vincolo contrattuali pari a 12 mesi. Il traffico è in 3G, per avere il 4G, occorre pagare un canone supplementare pari a 1 euro, come oramai avviene da qualche mese a questa parte con le varie offerte di Tre. Tuttavia, tale canone è in promozione fino al 31 dicembre 2017, salvo proroghe ulteriori.
Purtroppo sul sito di Tre non ho trovato la pagina specifica ma incollo qui sotto un link dal sito Mondo Mobile Web che descrive molto bene l’offerta.
Vodafone
Il gestore ha previsto un’unica tariffa per non vedenti e non udenti che, a fronte di un canone di 15 euro ogni 4 settimane, prevede 2000 minuti di conversazione, 2500 SMS e 20 giga di internet. Gli SMS sono frazionati in due pacchetti, 1000 da utilizzare a piacere ed altri 1500 da utilizzare in pacchetti da 50 SMS al giorno.
Per poter attivare l’offerta, si deve compilare un modulo presente sul sito appositamente creato ed inviarlo a mezzo Fax, raccomandata o direttamente nella pagina personale dell’utente.
Per saperne di più e avere le istruzioni per attivare l’offerta, si può andare al sito ufficiale che indichiamo qui sotto.
Wind
Il gestore arancione ha previsto due specifiche offerte una per ciechi ed una per sordi. L’offerte per ciechi prevede, a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti, 100 SMS e 10 giga di internet.
Per persone sorde, sempre a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, l’offerta prevede SMS illimitati, 100 minuti verso tutti e 20 giga di internet.
Per vedere in dettaglio l’offerta e consultare tutte le clausole, potete collegarvi direttamente al link qui sotto.
16.06.2017 - Bambini e ragazzi con disabilità, il centro Sant’Alessio apre a Latina e Frosinone
È stato aperto questa mattina il primo Centro Estivo per bambini e ragazzi con disabilità visiva e plurihandicap, promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio che, per la prima volta, ha reso disponibile il servizio nelle sedi di Latina e Frosinone, oltre che nella sede storica di Roma all’Eur.
«Si tratta di un servizio di eccellenza e di un’esperienza unica nel Lazio, che il Sant’Alessio mette a disposizione delle famiglie di 372 bambini e ragazzi con disabilità visiva, di cui cura regolarmente le attività scolastiche e domiciliari durante il corso dell’anno – dichiara in una nota Amedeo Piva, presidente del Centro Regionale Sant’Alessio-Margerita di Savoia.
In questo modo riusciamo a garantire un aiuto concreto alle famiglie di questi bimbi che, terminata la scuola, si trovano a dover affrontare maggiori difficoltà di gestione del quotidiano. Nei tre Centri Estivi – prosegue Piva – i ragazzi sono costantemente seguiti da operatori specializzati e dai coordinatori che dirigono le attività ludiche. Proponiamo laboratori artistici, sensoriali, di musica, canto e danza, disponiamo di aree ludiche attrezzate con giochi ed aree picnic, nelle piscine organizziamo attività ludiche e di rilassamento in acqua guidate da un operatore specializzato. Si tratta, insomma, di Centri Estivi in piena regola dove, ovviamente, si garantisce un’assistenza costante ed un programma di attività tarato sulle esigenze di ciascun ospite. I Centri Estivi – conclude Piva – dureranno 5 settimane durante i mesi di giugno e luglio, accogliendo circa 34 utenti a settimana, di cui 14 a Roma, 10 a Latina e 10 a Frosinone».
(il catalogo viene aggiornato mensilmente) e scegliere uno o più titoli; oppure telefonare in sezione negli orari di apertura per la consultazione telefonica con i volontari.
Comunicare titolo, autore e supporto desiderato: CD offerto dalla sezione, oppure una pen drive o lettore mp3 con ingresso usb che dovrete fornirci voi.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
02.05.2017 - Corsi di orientamento e mobilità
Si porta a conoscenza che è possibile richiedere l'adesione a corsi di mobilità e orientamento, che comprendono l'uso del bastone, tramite la asl di Latina in collaborazione con il Centro Sant’ Alessio di Roma.
La sezione di Latina fornirà agli interessati ulteriori informazioni per l'impegnativa da presentare alle asl e si rende disponibile per eventuali accompagnamenti.
19.04.2017 - Nuove agevolazioni sulle linee telefoniche
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha diffuso le nuove agevolazioni riservate a persone sorde e cieche (anche parziali): gli operatori telefonici dovranno garantire loro dai 10 ai 20 giga di traffico internet al mese e congrue soglie di messaggi e traffico voce, con almeno il 50% di sconto rispetto alle tariffe migliori del mercato.
Ecco i dettagli:
Almeno 20 giga al mese per i sordi, e almeno 10 per i ciechi (anche parziali), il tutto con un canone scontato del 50% rispetto alla migliore offerta di ciascun operatore telefonico.
Sono queste le nuove tariffe agevolate stabilite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a favore di utenti sordi, ciechi totali e ciechi parziali e, nel caso delle offerte di telefonia fissa, anche del nucleo familiare di cui fanno parte.
Il Consiglio di Agcom ha confermato inoltre per gli utenti sordi l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento al servizio telefonico; per i servizi di telefonia mobile, invece, le agevolazioni dovranno garantire, per i sordi, un volume di traffico dati di almeno 20 Gb nonché l’invio di almeno 50 sms gratuiti al giorno e, per i ciechi, un’ offerta comprensiva di 2.000 minuti di traffico voce gratuiti ed un volume di traffico dati di almeno 10 Gb.
Queste misure – relatori i commissari Antonio Nicita e Francesco Posteraro - sono state adottate dal Consiglio dell’Autorità per garantire agli utenti disabili un accesso equivalente a quello della maggior parte degli utenti e un’effettiva libertà di comunicazione.
Il provvedimento aggiorna le agevolazioni in vigore dal 2007, divenute ormai obsolete alla luce dell’evoluzione tecnologica del mercato e della crescita esponenziale di servizi e applicazioni Internet.
Con questa delibera l’Agcom per la prima volta estende i benefici vigenti anche alla categoria dei ciechi parziali, che potranno scegliere se aderire all’agevolazione relativa ad internet rete fissa o all’offerta specifica di telefonia mobile.
Al fine di consentire la conoscibilità di tali misure e l’adesione ad esse, la delibera prevede anche disposizioni finalizzate a semplificare le modalità di accesso dei disabili ai siti web degli operatori.
Le nuove offerte saranno rese disponibili agli aventi diritto entro 120 giorni dall’entrata in vigore della delibera. Dopo i primi sei mesi, l’Autorità valuterà la possibilità di estendere le agevolazioni anche ad altre categorie di disabili.
Vi invitiamo dunque a consultare il vostro operatore telefonico per maggiori dettagli.
21.03.2016 - ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2016
E' convocata per il prossimo sabato 16 Aprile 2016 presso l’Hotel Europa, sito in Latina Via E. Filiberto n. 14, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione Provinciale UICI ONLUS di Latina.
La riunione avrà luogo in prima convocazione alle ore 15:00 e in seconda convocazione alle ore 16:00 per discutere e approvare il seguente ordine del giorno:
Nomina del Presidente dell’Assemblea;
Nomina del Vice Presidente dell’Assemblea;
Nomina del Segretario dell’Assemblea;
Nomina di 3 questori di sala;
Nomina di 5 componenti del collegio scrutinante;
Lettura e approvazione Relazione Morale del Consiglio;
Saluto delle autorità;
Lettura e approvazione del Bilancio Consuntivo anno 2015;
Lettura e approvazione del Bilancio Preventivo anno 2017;
Dibattito;
Varie ed eventuali;
Conclusioni;
Considerata l’importanza degli argomenti da affrontare nell’Assemblea per il prosieguo delle attività della Sezione Provinciale UICI ONLUS di Latina è auspicabile la più ampia partecipazione dei ciechi e degli ipovedenti pontini anche per dimostrare che l'Associazione è rappresentativa della categoria.
IMPORTANTE:
Al termine dell’Assemblea, alle ore 19:30 presso lo stesso Hotel Europa, è prevista una cena sociale per la quale è indispensabile la prenotazione da effettuarsi entro il giorno venerdì 8 aprile 2016. Il costo della cena è di € 10,00 a persona.
Si rammenta che è in corso la campagna di tesseramento all’Unione per l’anno 2016, pertanto si invitano tutti i disabili visivi ad aderire. Il versamento della quota può essere effettuato anche in sede di Assemblea.
Inoltre per i residenti nel sud della provincia di Latina (da Terracina a Minturno) la Sezione mette a disposizione, come ogni anno, un pullman gratuito per favorire la partecipazione all'assemblea.
Gli orari di partenza sono:
ore 13:30 partenza da Minturno presso il piazzale della stazione
ore 13:45 Formia davanti la Chiesa di San Giovanni
ore 14:15 Fondi davanti il Bar 2000
ore 14:35 Terracina in Via Roma
ore 15:30 circa arrivo a Latina
Per prenotarsi è possibile contattare il responsabile dello Sportello di Fondi Angelo Ciccone al numero 3492174415.
26.01.2016 - FESTEGGIAMO INSIEME IL CARNEVALE!
La rappresentante del Comitato Giovani UICI Emanuela Sezzi ha il piacere di comunicarvi che il giorno 9 Febbraio 2016 si terrà una festa in maschera per festeggiare il Carnevale presso il centro diurno "Sant'Alessio" di via Po (Latina).
Tale evento è stato pensato per favorire la socializzazione e l'integrazione tra il gruppo Giovani dell'UICI e i ragazzi del Sant'Alessio.
La festa si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 19:00, saranno organizzate attività di intrattenimento per i bambini e i ragazzi.
Ovviamente l'evento è rivolto anche ai soci dell'Unione che hanno il piacere di partecipare.
Si avvisa che in tale giorno l'Unione resterà aperta solo la mattina e che il pomeriggio sarà possibile contattarci al numero 348 8243119.
Vi aspettiamo tutti in maschera!!!
23.09.2015 - FIRMA LA PETIZIONE: Anche i disabili hanno il diritto di viaggiare!
Cari amici, vi chiediamo un minuto per firmare questa petizione, anche se può sembrare un gesto inutile.
Migliaia di persone portatrici di handicap riscontrano costantemente enormi difficoltà nei loro spostamenti a causa di barriere architettoniche e mezzi pubblici non adeguatamente attrezzati - ma l'aspetto più tragico è che il personale (che dovrebbe facilitare la vita degli utenti, aiutare, essere di supporto) è spesso poco disponibile oppure non preparato in merito ai dispositivi d’ausilio, tanto da risultare scortese, maleducato, a volte cercando persino di far sentire in colpa una persona che di colpe non ne ha se non quella di voler vivere una vita normale. Ma in queste circostanze, gli impegni di studio e di lavoro risultano spesso compromessi. I più piccoli gesti della routine quotidiana diventano muri insormontabili.
Quante storie di ordinaria amarezza si dipanano tutti i giorni nelle città italiane? Quanti disabili si sentono importuni o di troppo, quando devono salire su un mezzo ma non esistono pedane d’accesso, il personale è incompetente o svogliato e magari i passeggeri sono urtati per la presenza di una carrozzina che sottrae loro spazio?
Ognuno deve avere il diritto di muoversi normalmente e agevolmente, senza ostacoli, in serenità, senza disagi. Firma la petizione!
GRAZIE
08.08.2014 - Chiusura estiva
Comunichiamo che la Sezione di Latina chiuderà per le ferie estive il giorno 11 agosto e riaprirà il giorno 25 agosto.
Si coglie l'occasione per porgere a tutti gli auguri di buone ferie.
31.07.2013 - Iniziativa Latina Calcio
Vi informiamo sull'iniziativa del Latina Calcio in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, Sezione di Latina.
Dopo aver stabilito l'ingresso gratuito allo stadio per le persone con disabilità visiva, il club del capoluogo (con il supporto dell'Associazione Provinciale del Presidente Carlo Carletti) ha deciso, per favorire una completa partecipazione all'evento, di garantire la radiocronaca in diretta presso lo stadio "Franciosi" di Latina esclusivamente per non vedenti. Si tratta di un progetto ancora in fase embrionale, che per prendere il via ufficiale attende di conoscere il numero delle persone con disabilità visiva interessate.
Chiunque fosse interessato a partecipare all'iniziativa può rivolgersi presso gli Uffici della Sezione in via Ufente n.2, oppure telefonare al numero 0773 69 67 39 per mettersi in lista, tenendo conto che la Sede dell'Unione rimarrà chiusa al pubblico per ferie estive dal 05/08/2013 al 30/08/2013, con regolare riapertura il 02/09/2013.
26.07.2013 - Chiusura estiva
Comunichiamo che la Sezione di Latina chiuderà per ferie estive a partire dal giorno 5 fino al giorno 30 agosto p.v.
Gli uffici riapriranno regolarmente dal giorno 2 settembre 2013 seguendo i soliti orari: tutte le mattine, dal lunedi al venerdi, dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e il lunedi, mercoledi e venerdi pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti delle serene vacanze estive.
10.04.2013 - Comunicato: Servizi S. Alessio
Nel link di seguito riportiamo il comunicato del Presidente Carletti in merito ai servizi del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi di Roma.
Si comunica che in occasione delle festività natalizie e di fine anno gli uffici della Sezione chiuderanno il giorno venerdi 21 dicembre 2012 e riapriranno il giorno mercoledi 2 gennaio 2013.
Si coglie l'occasione per augurare a tutti delle serene festività da parte del Consiglio Direttivo e dallo Staff dell'Associazione!
05.12.2012 - Lettera di Giorgio De Marchis in merito ai parcheggi per disabili
Nel link di seguito riportiamo la lettera di Giorgio De Marchis, capogruppo del Pd in consiglio comunale a Latina, sulla mozione con la quale, dall'approvazione del prossimo piano sosta, le persone con disabilità potranno parcheggiare sulle strisce blu senza incorrere nelle multe.
Nel link di seguito riportiamo il comunicato della Sezione di Latina dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in merito alla possibilità di parcheggio dei disabili sulle strisce blu.
24.09.2012 - Lettera aperta Presidente Polverini - Centro Regionale S.Alessio
Nel link di seguito riportiamo la lettera aperta del Presidente Carlo Carletti inerente il Centro Regionale S.Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il gruppo Donne dell'UICI Onlus Latina comunica che sta organizzando per tutte le socie i seguenti corsi:
NUOTO - BALLO - TRUCCO - BRAILLE
Chiunque fosse interessata è pregata di contattare la Sezione al numero 0773 69 67 39 nei giorni LUNEDI, MERCOLEDI e VENERDI dalle ore 10 alle ore 12.
E' possibile anche lasciare un messaggio per poter essere richiamate.
Siete tutte invitate... vi aspettiamo numerose!
17.09.2012 - Corso di Formazione e Aggiornamento i.ri.fo.r.
E' in avvio il Corso di Formazione e Aggiornamento "Tematiche e dinamiche delle relazioni, dell'autonomia e dell'intrattenimento ludico delle persone con disabilità visiva".
La Sezione di Latina ha regolarmente riaperto gli uffici il giorno 27.08.2012 seguendo sempre i consueti orari:
tutte le mattine dalle 9:00 alle 13:00
lunedì, mercoledì, venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00
31.08.2012 - Ripristino linea telefonica e nuovo num. di fax
Comunichiamo che la linea telefonica è stata ripristinata e che potete contattarci come sempre al numero 0773 69 67 39, mentre il nuovo numero di fax è 0773 41 06 69.
20.07.2012 - Problemi con la linea telefonica
Comunichiamo che in questi giorni, a causa del cambio di gestore telefonico dovuto a vari problemi con il servizio di Fastweb, la linea telefonica al numero 0773 69 67 39 non funziona correttamente.
Ci scusiamo per il disagio e riportiamo di seguito dei contatti alternativi con i quali potrete comunicare con la Sezione per qualsiasi informazione.
377 70 54 771
392 97 87 460
335 16 73 002
13.07.2012 - Chiusura sede e gruppi femminili
Di seguito rimettiamo il comunicato del Presidente Carletti in merito alla chiusura estiva e alle novità della Sezione Provinciale di Latina, in particolare sulla formazione del gruppo femminile.
13.07.2012 - Risposta del Commissario Straordinario del Centro Regionale S. Alessio
Riportiamo di seguito la risposta del Commissario Straordinario del Centro Regionale S. Alessio Donato Robilotta, pervenutaci via mail in data 11.07.2012, in merito al Comunicato del Presidente Carlo Carletti riguardante il progetto INPDAP "Home Care Premium":
"Caro presidente, rispetto alle sue rimostranze, chiederò immediatamente informazioni dettagliate ai responsabili del servizio, della sede e del progetto. Il progetto Inpdap è stato finanziato grazie al lavoro preparatorio dei miei collaboratori. Speravo potesse servire ed essere un servizio aggiuntivo nella mancanza di progettualità e grave crisi del centro.
Donato Robilotta"
12.07.2012 - COMUNICATO
Latina: avviata assistenza ai disabili visivi con pluri-handicap
Progetto Centro S. Alessio – INPDAP “Home Care Premium”
Di seguito riportiamo il comunicato del Presidente Carletti in merito al progetto INPDAP denominato "Home Care Premium" del Centro Regionale S. Alessio, inerente l'assistenza delle persone con disabilità visiva e con plurihandicap di Latina.
Comunichiamo che da oggi la Sezione di Latina è anche su Facebook!
Se siete già in possesso di un profilo potete trovarci all'indirizzo riportato di seguito e selezionare "mi piace" per iscrivervi alla nostra pagina. Vai alla pagina Facebook.
26.06.2012 - Circolare n. 160 Presidenza Nazionale
Di seguito rimettiamo la Circolare n° 160 della Presidenza Nazionale dell'UICI del 21/06/2012 con oggetto:
"Il sottosegretario Guerra mantiene l’impegno"
25.06.2012 - Comunicato Stampa post Assemblea Quadri Dirigenti del Lazio
Di seguito rimettiamo il comunicato della Prof.ssa Annita Ventura
Presidente dell'UICI del lazio relativo all'Assemblea dei Quadri
tenutasi a Roma il 19 giugno u.s., unitamente alla relazione sul
finanziamento delle associazioni svolta dal Presidente Carletti su incarico del
Consiglio Regionale dell'UICI.
18.06.2012 - Servizio Civile Nazionale ex Legge 289/2002 art. 40 Anno 2012
Di seguito riportiamo la Delibera del Presidente in merito al Servizio Civile Nazionale art. 40 Legge 289/2002.
"In relazione alle 18 domande pervenute alla scrivente Sezione Provinciale di Latina tendenti ad ottenere un volontario del Servizio Civile Nazionale quale accompagnatore ai sensi dell'art. n.40 della Legge 289/2002 per l'anno in corso, in seguito alla comunicazione della Presidenza Nazionale che in tempi brevissimi ha imposto di indicare solo 8 nominativi dei 18 complessivi richiedenti, nella mia qualità di Presidente ho adottato la Delibera che di seguito vi trascrivo che contiene i criteri di riduzione del numero e i nominativi degli 8 destinatari finali, fatti salvi possibili ulteriori tagli da parte dell'Ufficio Nazionale del Servizio Civile."
15.06.2012 - Convenzione per Tirocini di formazione e orientamento - Università degli Studi "Roma Tre"
Si comunica che la scrivente Sezione Provinciale ha siglato una Convenzione con l'Università degli Studi "Roma Tre" - Facoltà di Scienze della Formazione, per lo svolgimento del Tirocinio Pre e Post Lauream da parte degli studenti.
Anche questa iniziativa rientra nelle numerose azioni di rilancio e rivalutazione della Sezione Provinciale dell'UICI di Latina che il nuovo Consiglio Direttivo, eletto il 4/12/2011, ha messo in piedi nel primo semestre di gestione.
E' inoltre in via di accettazione analoga Convenzione per i Tirocini da parte dell'Università degli Studi "Sapienza" di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia.
14.06.2012 - Convocazione dell’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti del Lazio dell’UICI.
Di seguito riportiamo la circolare del Consiglio Regionale del Lazio del 5/06/2012.
Con la presente si comunica che l’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (ONLUS) è convocata per il giorno 19 Giugno 2012, alle ore 08:00 in prima convocazione e alle ore 10:00 in seconda convocazione, presso la “Sala Mechelli”, sita in Roma – Via della Pisana n. 1301, sede del Consiglio dell’Ente Regione Lazio, per discutere del seguente:
O.d.G.
1. Apertura lavori assembleari con saluto della Presidente Regionale UIC;
2. Regione Lazio e Associazionismo: sinergie e criticità;
3. L.R. 24 maggio 1990, n. 58 “Contributi ad associazioni sociali regionali”. Quale futuro e quale progettualità?
4. Istruzione degli alunni con minorazioni visive: stato dell’arte e prospettive;
5. Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi: servizi, criticità e prospettive;
6. Nuove Abilità per la Flessibilità (Avviso Pubblico “Realizzazione di Interventi in impresa volti a favorire la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa in ottica di flexicurity): un modello sostenibile in futuro?
7. Saluto ed interventi dell’Autorità;
8. Dibattito;
9. Varie ed eventuali.
La Sala Mechelli, gentilmente messa a disposizione dalla Regione Lazio, sarà disponibile fino alle ore 13:30.
Al termine dei lavori seguirà un aperitivo per tutti i partecipanti presso la “Sala Etruschi”.
E’ prevista la partecipazione all’Assemblea anche di soci interessati alle tematiche, per un massimo di 10 a Sezione.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di comunicarlo in Sezione.
In attesa di incontrarVi, si porgono i più cordiali saluti.
La Presidente
(F.to Prof.ssa Annita Ventura)
Sospesa la manifestazione del 23 maggio
Comunichiamo ai soci che la manifestazione prevista per il 23 maggio 2012 a Roma è stata sospesa.
Di seguito riportiamo la circolare della Presidenza Nazionale con tutti i dettagli.
Roma, 19 maggio 2012
CIRCOLARE N. 131
OGGETTO: Manifestazione del 23 maggio 2012.
Carissimi,
vi trasmetto il link ad un articolo di Repubblica che contiene una nota di Palazzo Chigi che e' intervenuto per chiarire la questione della riforma dell'Isee: "In riferimento ad alcuni articoli stampa, il governo dichiara che e' priva di ogni fondamento la notizia che si possa utilizzare la riforma dell'Isee per operare un taglio della spesa sociale, a partire dalla indennitaì di accompagnamento per i disabili": Leggi l'articolo di Repubblica.
L'articolo contiene una certa ambiguitaì relativa al piano della non autosufficienza che il Governo sta elaborando dove si parla di una indennita' di accompagnamento che tenga conto del bisogno; trattasi, tuttavia, di una riforma ancora da predisporre; avremo, quindi, il tempo per confrontarci con il Governo sulla materia.
Alla luce di quanto sopra riportato, ritengo che vengano meno le ragioni della protesta prevista per il giorno 23 maggio che pertanto e' sospesa.
Non sono riuscito a contattare i Presidenti di FAND e FISH che dovranno emanare un loro comunicato stampa.
Cordiali saluti.
IL PRESIDENTE NAZIONALE
Prof. Tommaso Daniele
Bando Servizio Civile
Si comunica che è stato pubblicato il bando per i volontari del Servizio Civile destinati al servizio di accompagnamento delle persone non vedenti. Le domande vanno presentate entro e non oltre il 28 maggio p. v. presso la Sezione.
Possono presentare domanda le persone non vedenti che svolgono attività lavorativa, che svolgono attività sociali o che per motivi di salute devono effettuare ricorrenti terapie.
I posti disponibili per tutta Italia sono 368.
Per ulteriori informazioni contattare la Sezione aperta dal Lunedi al Venerdi dalle ore 9:00 alle 13:00 e il Lunedi, Mercoledi e Venerdi pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:00.
Racconto sul Braille.
Il braille attraverso le dita di una bambina.
C'era una volta una bambina, ma questa non è una favola, è solo il racconto di un estratto di vita, il suo nome potrebbe essere Francesca o Chiara, come
decine di migliaia di sue coetanee, ma non ha importanza sapere come si chiama, giacché il nome non le avrebbe certo cambiato l'esistenza.
Ciò che importa è che quella bambina, una normale bambina, soltanto con qualche millimetro quadrato del suo corpo non funzionante, costituito dalle retine, iniziò a frequentare
la scuola elementare con altri suoi coetanei, con i quali divideva gioie ed entusiasmi, sogni e giochi, ma con i quali non poteva correre ed andare in
bicicletta...
Apertura nuovo Centro Diurno per ciechi con minorazioni aggiuntive
Abbiamo il piacere di comunicare che in data 16 Settembre 2011 il Centro Regionale S.Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi ha inaugurato un Centro Diurno per i minorati della vista con disabilità aggiuntive.
Detta struttura si trova in Latina via P&ogreve; e può ospitare fino a 12 utenti.
Durante la presentazione dell’iniziativa sono intervenute numerose autorità pubbliche ma anche utenti familiari ed operatori del Centro.
Un ringraziamento particolare va all’Assessore Alle Politiche Sociali Della Regione Lazio Dottor Alto Forte il quale si è adoperato affinché l’Ente ottenesse risorse aggiuntive per costituire detto servizio.
Oltre all’Assessore Regionale è intervenuto il Sindaco di Latina Dottor Giovanni Di Giorgi e l’Assessore Comunale alle Politiche Sociali Dottoressa Patrizia Fanti.
Tra gli interventi che registriamo vi sono stati quelli del Commissario Straordinario della Sede U.I.C.I. di Latina Sig. Claudio Cola e del Sig. Carlo Carletti, Presidente della C.I.I.V.A. Onlus.
Desideriamo ringraziare altresì il Dottor Gianluca Lucignano intervenuto anch’egli all’evento in qualità di Presidente del Centro Regionale S.Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi che molto si è adoperato per il raggiungimento di questo traguardo da tanto atteso dai ciechi ed ipovedenti Pontini.
Vendita pulmino
Con il presente comunicato informo che la sezione U.I.C.I. di Latina mette in vendita il pulmino ad € 9.500,00.
Di seguito riportiamo le caratteristiche del mezzo, mentre per gli interessati chiediamo di contattare il numero: 377/7054771.
Modello pulmino: FORD TOURNEO, 9 posti diesel
IMMATRICOLAZIONE: 02/07/2004
KM TOTALI PERCORSI: 101.466
COLORE: GRIGIO
SCADENZA REVISIONE: OTTOBRE 2012
ALIMENTAZIONE: GASOLIO
CILINDRATA: 2000
POTENZA: KW 62.5
SI PRECISA CHE LE SPESE PER IL PASSAGGIO SONO A CARICO DELL’ACQUIRENTE.
I servizi del Centro Regionale Sant'Alessio
Il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi organizza sulla Provincia di Latina alcuni importanti servizi che andiamo qui a riassumere:
Servizio di assistenza didattica domiciliare
Servizio domiciliare di assistenza ai ciechi pluriminorati
Servizio di assistenza specialistica alle Scuole Secondarie di secondo grado
E’ attualmente in fase di realizzazione un Centro Diurno per ciechi pluriminorati che si spera si potrà aprire entro la fine del 2011.
Tutti i servizi sopra citati sono svolti da operatori del Centro Regionale e sono adeguatamente formati per l’Assistenza Didattica e non solo rivolta ai minorati della vista.